Riduzione di tempi e costi di costruzione grazie ai tablet industriali

Riduzione di tempi e costi di costruzione grazie ai tablet industriali
7 Aprile 2022 HSweb
Riduzione dei tempi e dei costi di costruzione grazie all'impiego dei tablet industriali

Uno dei settori che più sta avendo beneficio dall’utilizzo dei tablet industriali, anche conosciuti come rugged tablet o tablet robusti, è il settore dell’edilizia.

L’edilizia in Italia è un settore che, soprattutto nell’ultimo periodo, è stato rilanciato grazie alla possibilità di effettuare numerosi interventi in parte o totalmente finanziati dallo Stato.

Gli operatori del settore sanno bene che si stanno trovando ad affrontare e gestire numerose sfide.

Da un lato via è l’esigenza di mettere in sicurezza e migliorare numerose costruzioni su tutto il territorio italiano, dall’altro il settore non è esente da innovazioni.

Riuscire a ottimizzare il budget a disposizione, consegnare gli appartamenti, e gli edifici in generale, nei tempi prestabiliti, coordinate adeguatamente tutte le risorse impiegate: operai, architetti, ingegneri, PA, tecnici, spesso porta a un aumento dei tempi e dei costi che si traducono direttamente in una peggiore efficienza che danneggia la reputazione dell’azienda ultima incaricata alla realizzazione della costruzione.

Indice dei contenuti

Riduzione di tempi e costi di costruzione grazie ai tablet industriali 1

Come possono aiutare i tablet robusti 1

Efficienza. 1

Condivisione informazioni 2

Gestione degli approvvigionamenti 2

Riunioni 2

Monitoraggio. 2

Gestione delle emergenze. 2

Risparmio. 2

Connettività. 2

Come possono aiutare i tablet robusti

Implementare l’utilizzo di tablet robusti presso i cantieri edili, e sincronizzarli con gli altri dispositivi utilizzati da tutti i suoi soggetti coinvolti nella realizzazione dell’opera, significa innovarsi e allo stesso tempo raggiungere delle performance impensabili fino a poco tempo fa.

Ad esempio, i tablet robusti connessi tra loro permettono di fornire in tempo reale i progressi e lo stato di avanzamento dei lavori.

Allo stesso tempo i lavoratori stessi godono di una maggiore sicurezza e tutela sul posto di lavoro, ciò perché dispongono di un dispositivo in grado d’informarli tempestivamente in caso di pericoli oltreché ricordargli le linee guida stabilite e tutte le precauzioni da prendere sul posto di lavoro.

Efficienza

I tablet industriali riducono i tempi di costruzione ciò perché fondamentalmente i processi sono gestiti in maniera migliore. Vediamo quali sono i punti principali da considerare:

Condivisione informazioni

I tablet industriali permettono una rapida condivisione delle informazioni. Queste non devono più essere riportate necessariamente su carta ma possono muoversi in cloud e in digitale.

Il trasferimento delle informazioni in digitale permette di far pervenire modifiche, stato dei lavori, domande e richieste in tempo reale e ciò porta a un primo importante risparmio di tempo.

In secondo luogo, non bisogna sottovalutare che l’uso di questi dispositivi aumenta notevolmente la percezione dell’azienda stessa la quale può fregiarsi di aver intrapreso importanti scelte in un’ottica di risparmio della carta e d’innovazione.

Gestione degli approvvigionamenti

I tablet industriali permettono di monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento dei lavori. Una delle principali criticità ad oggi del settore si verifica quando d’improvviso vengono a mancare materie prime e materiali a causa di un non corretto inventario.

La gestione dell’inventario può essere gestita direttamente dai dispositivi rugged, i quali informano tempestivamente il progressivo esaurimento di una o di un’altra risorsa.

In questo modo è possibile migliorare di gran lunga il sistema di approvvigionamento e in generale la logistica. L’impatto è positivo e si traduce in minori interruzioni e di conseguenza ritardi nella consegna dei lavori.

Riunioni

La costruzione di una qualsiasi opera edile comporta che siano molte le figure a doversi interfacciare.

Talvolta il confronto può durare pochi minuti talvolta invece sono necessarie lunghe riunioni. Non sempre tutti gli addetti hanno la possibilità di collegarsi in tempo reale.

In tal senso utilizzare i tablet industriali permettono di riunire tutti i portatori d’interesse coinvolti in tempo reale da remoto, di aggiornarsi e di pianificare lo svolgimento dei lavori.

Monitoraggio

Come anticipato, monitorare l’andamento dei lavori è assolutamente uno dei vantaggi dati dall’utilizzo dei tablet rugged.

Da qualsiasi postazione gli ingegneri, gli architetti e i tecnici, possono ricevere costanti aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori.

Monitorare tutto ciò che avviene ha diversi vantaggi.

Ad esempio, eventuali errori possono essere anticipati, Come anche possono essere installate importanti app che possano tempestivamente informare coloro impegnati nel cantiere ad esempio dell’arrivo del maltempo.

Gestione delle emergenze

Migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro è un tema di assoluta importanza. I tablet industriali in tal senso possono effettivamente migliorare le condizioni dei lavoratori.

Questi non solo possono essere tempestivamente informati in caso di pericoli imminenti. Ad esempio in caso di maltempo. Ma possono anche essere tracciati in maniera tale che in qualsiasi momento si ha una precisa idea di dove possa trovarsi un lavoratore.

Risparmio

Sebbene il costo unitario di un tablet industriale sia più elevato di un tablet commerciale nel lungo periodo i dispositivi rugged si rivelano un investimento.

I tablet robusti, infatti, resistono alle cadute accidentali, alle vibrazioni, alla pioggia.  Ciò permette di disporre del dispositivo per lungo tempo senza doverlo sostituire.

Connettività

I tablet robusti infine sono sviluppati per essere perfettamente integrabili a tutta una serie di accessori utilissimi nel settore edile. Possono essere facilmente collegati alle tastiere industriali, possono essere montati su camion o muletti.

Inoltre, trattandosi di dispositivi specificamente pensati per il lavoro,  a livello di hardware risultano molto performanti, garantendo prestazioni elevate e riuscendo a gestire più programmi contemporaneamente

In conclusione, accogliere l’innovazione vuol dire anche introdurre nuovi strumenti che possano coordinare al meglio i lavoratori edili e tutti i tecnici coinvolti.

L’implementazione di nuove tecnologie  apporta un risparmio considerevole di tempo. I progetti vengono così consegnati più facilmente nei tempi prestabiliti, e si riducono i rischi di non rispettare il budget. Tutti aspetti che migliorano complessivamente la qualità e l’appetibilità dell’azienda sul mercato, la quale beneficia di un importante vantaggio sulla concorrenza.