
I tablet tradizionali, dal punto di vista della durata e del loro successo commerciale, sono ormai sulla via del tramonto. Dopo oltre un decennio di vendite e di successi, infatti, i tablet di largo consumo stanno cedendo ormai definitivamente il posto agli smartphone, sempre più grandi in termini di display e sempre più tecnologici in termini di funzionalità e interattività. Tutt’altra storia, invece, quella vissuta dai tablet industriali che – a differenza di quelli tradizionali – non conoscono crisi, ma che al contrario incassano un successo dopo l’altro nel campo della produzione e della logistica si rivelano un vero e proprio alleato delle aziende.
Indice dei contenuti
I tablet industriali e i vantaggi all’interno del magazzino. 2
L’uso dei tablet rugged per le consegne a lungo raggio. 2
L’uso dei tablet nella gestione ferroviaria. 2
L’uso dei tablet rugged nella gestione aereoportuale. 3
L’uso dei tablet robusti nella gestione portuale. 3
Il primo punto a favore di questi tablet è sicuramente la dimensione: né piccoli né grandi, in sostanza super maneggevoli e poco ingombranti. Sono l’alleato perfetto per lavorare senza stress diverse situazioni di lavoro.
I tablet industriali, conosciuti anche come tablet robusti, prendono il nome – com’è ovvio – dalla loro caratteristica principale: la resistenza. Ma a cosa sono resistenti questi dispositivi? Vediamolo brevemente:
- Resistenti agli urti
- Resistenti alle cadute
- Resistenti alle alte temperature
- Resistenti alle basse temperature
- Resistenti all’acqua
- Resistenti alla polvere.
La resistenza di questo prodotto spiega perchè il suo campo di applicazione più diffuso sia quello della logistica. Nel campo della gestione logistica, i tablet rugged, infatti, svolgono diverse funzioni. Tra le tante, in particolare:
- Gestione prodotti e materiali all’interno dei magazzini
- Gestione delle consegne a lungo raggio
- L’uso dei tablet nella gestione ferroviaria
- Gestione delle linee ferroviarie
- Gestione delle linee aereoportuali
- Gestione delle linee portuali
I campi di applicazione dei tablet industriali e i conseguenti vantaggi che derivano dal loro utilizzo, sono numerosi. In tutti i campi, in ogni caso, è evidente che i tablet mirano a semplificare, velocizzare e automatizzare meccanismi di lavoro che altrimenti richiederebbero molto più tempo e risorse.
I tablet industriali e i vantaggi all’interno del magazzino
Le operazioni che si svolgono all’interno di un magazzino sono numerose e complesse. Per questo motivo si tratta di lavori che richiedono efficienza e precisione ma soprattutto pochi errori. In quest’ottica, i tablet industriali rappresentano un valido alleato all’interno di qualsiasi magazzino, poiché sono in grado di ottimizzare tempi e risorse ma soprattutto di ridurre al minimo gli errori che riguardano la gestione dello stesso.
I tablet industriali sono progettati per resistere a qualsiasi condizione di stress e – grazie al loro processore interno – riescono ad ottimizzare spazi e tempi del magazzino. Ogni tablet, infatti, è dotato di uno scanner di codici a barre e lettore RFID. I codici sono fondamentali per verificare i prodotti e le scorte in magazzino, per effettuare un rapido ed efficiente controllo qualità e per garantire precisione nelle spedizioni a lungo raggio.
I tablet industriali più moderni, inoltre, sono dotati sia di codici 1D che 2D, entrambi fondamentali per velocizzare e aumentare le operazioni in magazzino. Questi dispositivi inoltre sono dotati di penne stilo che sostituiscono carta e penna dove tradizionalmente si annota l’inventario e si registrano le attività svolte.
L’uso dei tablet rugged per le consegne a lungo raggio
Quando si parla di consegne a lungo raggio si fa riferimento ad un percorso che, partendo da un punto A, deve raggiungere un punto B, nel minor tempo possibile e nella maniera più efficiente possibile. Utilizzando i tablet industriali, le flotte possono dare automaticamente gli ordini agli autisti e – sempre mediante un processo intelligente – possono scegliere il percorso più agevole e veloce da percorrere in un determinato momento per evitare carichi a vuoto.
Naturalmente, questo vantaggio dei tablet rugged è reso possibile dalla presenza di un GPS che riesce a localizzare in ogni momento qualsiasi spedizione gestendo flotta e veicoli in modo preciso. Grazie alla tecnologia GPS, infatti, questi tablet robusti possono localizzare in qualsiasi momento i veicoli di una flotta.
Dal punto di vista della sicurezza, i tablet, pure svolgono un ruolo fondamentale. Dal momento che la maggior parte degli incidenti su strada avviene a causa di distrazioni del conducente, i tablet sono in grado di bloccare automaticamente la tastiera quando riconoscono l’autista alla guida. Oltre a bloccare la tastiera i tablet oscurano anche lo schermo del dispositivo rendendolo, di fatto, non utilizzabile mentre l’autista guida. Si tratta di una tecnologia intelligente che si sta rivelando preziosa negli ultimi anni, oltre che particolarmente apprezzata dalle grandi aziende di trasporto in quanto sta riducendo notevolmente la percentuale di incidenti dei dipendenti su strada.
L’uso dei tablet nella gestione ferroviaria
Non tutti sanno che i tablet industriali sono uno strumento prezioso anche in ambito ferroviario. In un momento in cui la sicurezza è al centro di tutte le attenzioni possibili, ecco spiegato il motivo per cui l’uso dei tablet industriali è quanto mai necessario anche in ambito ferroviario per quel che concerne la sicurezza e la manutenzione stessa dei treni.
Tra le funzioni che spettano agli addetti alla sicurezza ferroviaria c’è sicuramente la gestione della manutenzione dei binari, nonché la gestione delle rotte dei treni. Ecco perché i tablet robusti sono assolutamente efficaci e importanti per quanto riguarda queste operazioni, in quanto consentono agli addetti di svolgerle in totale sicurezza e con un notevole risparmio di tempo.
Nel campo delle ferrovie, la gestione presenta due punti critici fondamentali:
- Effettuare operazioni di manutenzione a lungo periodo sui treni
- Effettuare operazioni in ambienti complicati
I tablet industriali sono progettati per resistere alle più estreme condizioni atmosferiche e sono assolutamente resistenti sia alla polvere che all’acqua. Resistono a urti e vibrazioni e possono sopportare cadute da altezze di oltre due metri.
In ambiti come quello ferroviario, inoltre, i lavori di manutenzione si svolgono nella maggior parte dei casi alla luce del sole. Per questo motivo i tablet sono dotati di display che mantengono fino a 500 nit di luminosità. Essendo connessi al 4G, inoltre, i tablet possono essere utilizzati indipendentemente dalla presenza del wifi o di altri reti fisse. Inoltre, l’eccezionale luminosità di cui sono dotati i display consente ai manutentori di utilizzare i tablet praticamente a qualsiasi ora del giorno o della notte, riuscendo ad avere sempre la massima visibilità.
L’uso dei tablet rugged nella gestione aereoportuale
L’attività all’interno degli aereoporti, com’è noto, è piuttosto intensa. Un aereoporto è attivo 24 ore su 24; questo significa che il minimo ritardo sul carico/scarico delle merci o dei bagagli o il minimo intoppo in fase di check in possono provocare ritardi e quindi interruzioni del lavoro. L’uso dei tablet industriali all’interno degli aereoporti è ormai ampiamente diffuso in quanto questi dispositivi sono in grado di ridurre i tempi di turnaorund, ossia i tempi di sosta degli aerei.
La riduzione del turnaround è senza dubbio l’obiettivo primario di chi lavora nell’ambito della gestione aereoportuale; in quanto puntualità degli aerei, riduzone dei tempi di sosta e sicurezza sono al primo posto di qualsiasi aereoporto al mondo. I tablet, da questo punto di vista, sono lo strumento perfetto per raggiungere la perfezione di questi obiettivi in quanto rendono sicure tutte le operazioni di lavoro, rendono più veloci i servizi e offrono la possibilità agli addetti di avere accesso alle informazioni in tempo reale di tutte le azioni che si svolgono all’interno della struttura.
Anche il rifornimento e la manutenzione degli aerei possono essere gestiti mediante i tablet industriali; così come tutte le operazioni relative alla manutenzione di altri aspetti dell’aeroporto. In questo modo i tablet contribuiscono ad abbattere i costi di gestione generali della struttura; riescono a semplificare le operazioni di manutenzione, a svolgerle in tempi ridotti e ad evitare possibili errori umani che in ogni caso possono causare sia danni economici che temporali ad una struttura come quella dell’aereoporto.
Le operazioni che si svolgono all’interno dell’aereoporto richiedono – in ogni caso – tempi piuttosto lunghi e procedimenti complessi. Per questo è fondamentale dotarsi di tablet che abbiano a supporto batterie piuttosto capienti.
L’uso dei tablet robusti nella gestione portuale
La gestione del porto, analogamente a quella di un aereoporto, è anch’essa piuttosto complessa. Tracciare le azioni e le operazioni che – 24 ore su 24- vengono effettuate all’interno di un porto è tutt’altro che semplice. Anche in questo caso i tablet robusti svolgono un ruolo prezioso per quanto riguarda la gestione del porto: in primo luogo, la gestione dei container può essere gestita e automatizzata mediante tablet in modo più veloce ed efficace.
I tablet, infatti, trasmettendo in tempo reale i dati possono gestire automaticamente la capacità del terminal portuale rendendo perfettamente agevoli le operazioni di carico/scarico dei container. Anche per quello che riguarda la guida delle stesse navi, i tablet possono essere connessi al pilota portuale agevolando la navigazione verso l’ormeggio indicato. In questo modo il lavoro di logistica, di carico e scarico delle merci viene semplificato, velocizzato e automatizzato.
La straordinaria tecnologica che è supportata dai tablet industriali può essere ulteriormente sfruttata nell’ambito della gestione dei porti: questi device garantiscono una più corretta e precisa gestione dei container e dello spazio ad essi pertinente; connettono i dati simultaneamente in diverse postazioni portuali ma soprattutto migliorano la navigazione e l’attracco delle navi oltre a garantire una visione d’insieme più nitida delle operazioni che si svolgono all’interno del porto.